|
Sportello
Unico per le Attività Produttive |
Allegato 1
PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE COMPATTA
Notizie di carattere generale:
Descrizione generale dell’intervento:
Accertamenti Sanitari Periodici:
Allestimento del cantiere:
Procedure operative:
Materiali e attrezzature:
Protezione dei lavoratori:
Formazione e Informazione:
Controllo esposizione:
Documentazione relativa alla valutazione del rischio allegata
Risultati della valutazione (se già effettuata in situazioni similari);
Programma dei campionamenti (se previsti) per la valutazione dell’esposizione personale dei lavoratori mediante misure strumentali da effettuare nel corso dell’intervento
Piano di sicurezza infortunistica:
- Notifica Preliminare
- Elenco nominativo del personale addetto alle operazioni di rimozione allegato
- Coordinatore per la Progettazione
- Coordinatore per la Esecuzione
- Responsabile dei Lavori
- Denominazione e indirizzo del committente dei lavori
- Piano di sicurezza e coordinamento (PSC) ex art. 12 D.Lgs. 494/96
- Piano operativo di sicurezza (POS) ex D.Lgs. 494/96
- Piano sostitutivo del piano di sicurezza e coordinamento (se il committente è un Ente Pubblico, e l’intervento non ricade nell’ambito di applicazione degli artt. 12 e
- 13del D.Lgs. 494/96)
Rifiuti:
INDICAZIONI SPECIFICHE PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE COMPATTA
Coperture in amianto cemento
![]() |
Tipo di copertura |
![]() |
Superficie totale da rimuovere |
![]() |
Descrizione della struttura portante |
![]() |
Indicazioni sulla presenza o meno di sottotetto |
![]() |
Indicazione se il sottotetto è portante |
![]() |
Distanza del sottotetto dal colmo del tetto |
![]() |
Presenza di canali di gronda |
![]() |
Modalità di bonifica del canale di gronda |
![]() |
Modalità di accesso alla copertura |
![]() |
Copia del progetto del ponteggio allegata |
![]() |
Descrizione del ponteggio |
![]() |
Indicazione delle misure adottate in alternativa al ponteggio (opere provvisionali, ponti sviluppabili, piattaforme mobili, ecc.) |
![]() |
Misure di sicurezza adottate per il pericolo di sfondamento delle lastre: |
![]() |
Misure anticaduta adottate in presenza di aperture nella copertura (lucernari, cavedi, shed, cupolini, ecc.) |
![]() |
Modalità di bagnatura degli elementi della copertura |
![]() |
Trattamento su entrambe le superfici |
![]() |
Modalità di smontaggio degli elementi della copertura |
![]() |
Luogo e modalità di imballaggio delle lastre |
![]() |
Modalità di movimentazione e calo a terra degli elementi rimossi |
![]() |
Peso presumibile di ogni imballo |
![]() |
Mezzi usati per il calo a terra (specificare la relativa collocazione) |
![]() |
Mezzi usati per la movimentazione in piano dei materiali |
![]() |
Modalità di pulizia del sottotetto (se presente) |
Canne Fumarie
![]() |
Lunghezza totale della canalizzazione |
![]() |
Dimensioni dei singoli elementi |
![]() |
Peso di ogni singolo elemento |
![]() |
Descrizione dei sistemi di fissaggio e delle strutture limitrofe |
![]() |
Indicazioni circa la presenza di parti della canna fumaria inglobate in basamenti e cornicioni e relative modalità di rimozione |
![]() |
Indicazioni circa la vicinanza della canna fumaria a finestre o vani di apertura e relative cautele per la protezione di terzi |
![]() |
Copia del progetto del ponteggio allegata |
![]() |
Descrizione del ponteggio |
![]() |
Indicazione delle misure adottate in alternativa al ponteggio (opere provvisionali, ponti sviluppabili, piattaforme mobili, ecc.) |
![]() |
Modalità di smontaggio degli elementi |
![]() |
Modalità di bagnatura degli elementi della canalizzazione |
![]() |
Luogo e modalità di imballaggio |
![]() |
Modalità di movimentazione e calo a terra degli elementi rimossi |
![]() |
Peso presumibile di ogni imballo |
![]() |
Mezzi usati per il calo a terra (specificare la relativa collocazione) |
![]() |
Mezzi usati per la movimentazione in piano dei materiali |
Cassoni
![]() |
Numero totale dei serbatoi da rimuovere |
![]() |
Dimensioni e peso di ciascun serbatoio |
![]() |
Esistenza di coperchi |
![]() |
Descrizione e dimensioni della cabina idrica |
![]() |
Documentazione fotografica della cabina idrica allegata |
![]() |
Dimensioni del vano attraverso il quale saranno fatti uscire i serbatoi |
![]() |
Descrizione dei percorsi di passaggio dei serbatoi e dimensioni in m |
![]() |
Documentazione fotografica dei luoghi di passaggio allegata |
![]() |
Modalità di smontaggio dei cassoni |
![]() |
Modalità di bagnatura |
![]() |
Luogo e modalità di imballaggio |
![]() |
Modalità di movimentazione e calo a terra degli elementi rimossi |
![]() |
Peso presumibile di ogni imballo |
![]() |
Mezzi usati per il calo a terra (specificare la relativa collocazione) |
Pavimenti in Vinil Amianto
![]() |
Tipo di pavimento |
![]() |
Superficie totale da rimuovere |
![]() |
Assenza di utenti nei locali limitrofi |
![]() |
Segregazione dei vani oggetto di bonifica |
![]() |
Segnaletica di sicurezza |
![]() |
Chiusura porte e finestre fino al termine della bonifica |
![]() |
Rivestimento delle parti non spostabili (termosifoni, bancali, attrezzature varie, ecc… con teli di polietilene |
![]() |
Sollevamento delle piastrelle con mezzi manuali (spatole) sollevando le piastrelle una alla volta ed evitando rotture |
![]() |
Divieto dell’utilizzo di strumenti elettrici ad alta velocità |
![]() |
Durante la rimozione un operatore appositamente addetto dovrà costantemente mantenere bagnata la superficie inferiore della piastrella con una soluzione vinilica al 5% colorata a spruzzo. Deve essere utilizzata una pompa a mano o anche un semplice spruzzatore per piante. |
![]() |
Ogni 30/40 piastrelle rimosse si dovrà procedere al confezionamento in pacchi chiusi con nastro adesivo e rivestiti con teli di polietilene. I pacchetti devono successivamente essere in big-bags contrassegnati a norma |
![]() |
I residui del sottofondo devono essere trattati con soluzioni viniliche e, una volta asciugati, raschiati con cura e aspirati con aspiratore dotato di filtro assoluto |
![]() |
Al termine della rimozione delle mattonelle il sottofondo, messo a nudo, deve essere nuovamente pulito con stracci bagnati |
![]() |
Al termine dei lavori le attrezzature utilizzate devono essere accuratamente pulite a umido |
![]() |
Trattamento su entrambe le superfici |
![]() |
Luogo e modalità di imballaggio delle lastre |
![]() |
Peso presumibile di ogni imballo |
![]() |
Mezzi usati per la movimentazione in piano dei materiali |
![]() |
Modalità di pulizia dell’area |