|
Sportello
Unico per le Attività Produttive |
Allegato 3
ELENCO ELABORATI TECNICI
Elenco degli elaborati tecnici da presentare per ottenere l’autorizzazione
I. Mappa catastale con indicazione del foglio e delle particelle interessate ed estensione dell'area destinata all'impianto.
II. Planimetria in scala non inferiore a 1:1000 in cui siano evidenziati, oltre all'impianto, le costruzioni limitrofe e la loro altezza.
III. Planimetria generale dell'impianto in scala adeguata, nella quale siano individuate le aree occupate da ciascuna installazione produttiva o di servizio (ad es. forni, reattori, stoccaggi, cabine di verniciatura, generatori di calore, impianti di abbattimento, ecc.) e tutti i punti di emissione in atmosfera (camini, sfiati, torce, aspirazioni da ambiente di lavoro, ecc.) contrassegnati da un numero progressivo.
IV. Relazione tecnica e progetto dell'impianto contenente i seguenti dati:
Per ogni fase individuata indicare:
- portata in m3 /h a 0 °C e 0,101 M Pa
- temperatura in gradi °C
- concentrazione in mg/m3 a O °C e 0,101 M Pa di ogni sostanza contenuta negli effluenti
Per i dati sopra richiesti occorre indicare se sono stati ricavati da misure (e in questo caso allegare copia dei certificati analitici) ovvero ricavati mediante calcolo teorico (e in questo caso indicare il procedimento di calcolo).
- utilizzati o avviati in altre fasi (in questo caso precisare quali fasi e passare alla descrizione della successiva fase individuata)
- avviati ad impianti o sistema di abbattimento
- avviati direttamente in atmosfera
- altro: specificare (ad es. avviati in ambiente di lavoro)
Caratteristiche degli effluenti entranti nell'impianto o sistema di abbattimento nelle più gravose condizioni di esercizio indicando:
- altre fasi i cui effluenti sono inviati all'impianto o sistema di abbattimento in esame o comunque motivazione della diversità dei dati seguenti rispetto a quelli forniti al punto 8. (ad esempio miscelazione con aria falsa)
- portata in volume in m3 /h a O °C e 0,101 MPa
- temperatura in gradi C
- concentrazione in mg/m3 a 0° e 0,101 MPa di ogni sostanza contenuta negli effluenti
Per i dati sopra richiesti occorre indicare se sono stati ricavati da misure (e in questo caso allegare copia dei certificati analitici) ovvero ricavati mediante calcolo teorico (e in questo caso indicare il procedimento di calcolo).
per ogni punto emissione dovrà essere indicato:
- altezza rispetto al piano campagna in m ;
- diametro interno allo sbocco in m o sezione interna allo sbocco in m x m;
- se la direzione del flusso allo sbocco è orizzontale o verticale;
- eventuali altre fasi i cui effluenti sono smaltiti attraverso il punto di emissione descritto, precisando la denominazione delle fasi e loro riferimento numerico;
- durata e frequenza delle emissioni; caratteristiche delle emissioni nelle più gravose condizioni di esercizio, indicando:
- portata in volume m3/h a O °C e 0,101 M Pa
- temperatura allo sbocco in gradi C
- velocità allo sbocco in m/sec.
- concentrazione in mg/m3 a 0 °C e 0,101 M Pa di ognuna delle sostanze emesse in atmosfera
Per i dati sopra richiesti occorre indicare se sono stati ricavati da misure (e in questo caso allegare copia dei certificati analitici) ovvero ricavati mediante calcolo teorico (e in questo caso indicare il procedimento di calcolo).
V. Per gli impianti di cui all'art. 6 o all'art. 15 lettera b) del D.P.R. 203/1988.
Termine previsto per la messa a regime dell'impianto.
VI. Per gli impianti di cui all'art. 12 del D.P.R. 203/1988:
VII. Per gli impianti di cui all'art. 15 lettera a) del D.P.R. 203/1988: