Città di Troia (Fg) - Sito Istituzionale

  • Martedi, 6 giugno 2023

Sei in: Homepage / Cultura e Turismo / Beni Architettonici / Gli Exultet di Troja

Gli Exultet di Troja

Immagine RotoliSono tre rotoli in pergamena avvolti attorno ad un asse di legno, detto umbilicus.

Ispirati alle traduzioni medievali di origini ambrosiane e alle coloriture gallicane, gli Exultet di Troja appartengono culturalmente all'area beneventano-cassinese.

Il primo Exultet misura cm. 268 ca. di lunghezza e 20 ca. di larghezza. Il testo di ispira alla liturgia beneventana, la scrittura è di area periferica beneventana con elementi grafico-tipologici cassinesi o baresi (G. Cavallo). Secondo P. Amato e S. Inouye, probabilmente fu scritto nella stessa Citta di Troja.

Il secondo Exultet misura cm. 190.5 di lunghezza e 21 di larghezza. Il testo si ispira alla liturgia beneventana, la scrittura beneventana è accurata con influenze del tipo cassinese e tracce del tipo barese. Anche questo reperto è "legato all'attività libraria documentata nella Troja dei secoli XI-XII" (G. Cavallo).

Il terzo Exultet misura cm. 651 ca. di lunghezza e 25 ca. di larghezza. Il testo si ispira alla liturgia franco-romana, detta Volgata. La scrittura è beneventana del più puro tipo cassinese. "E' un prodotto locale, fiorito forse all'ombra di quell'Episcopium Trojanum della seconda metà del secolo XII." (G. Cavallo).